Circa 5 anni fa, mi ritrovai a fare un viaggio sostenibile in Ecuador, soprattutto nelle zone intorno a Cuenca (nella regione dell’Azuay), Loja e Zamora Chinchipe con un gruppo di francesi. Il soggiorno durò 3 settimane, 1 di escursioni e 2 di attività associative di vario tipo nella comunità di […]
Recent Posts
Pizza di semola con broccoli
Procida è un’isola che ha sempre vissuto non solo di mare, ma anche di terra. Fra i piatti poveri dei contadini di un tempo, c’era la pizza di semola, accompagnata con verdure di stagione (broccoli, friarielli, verza). Questa versione senza carne faceva parte dei piatti di Quaresima. C’era poi una […]
Segui Amma Cucenà su Facebook

Articoli recenti
- Risotto ai finocchi di Solchiaro e salsiccia
- Impara l’arte e mettila da parte: da Procida a Miami, l’incredibile percorso di Vittorio Cerase, cuoc@ nostrom@ di gennaio
- Gli struffoli e la tombola delle feste natalizie
- A pizz r scarol tra gli odori e i suoni di Natale
- Da Procida a Sarzana: alla scoperta del Viandante con Emilia Di Meglio, cuoc@ nostrom@ di dicembre
Archivi
Categorie
Amma Cucenà
- Risotto ai finocchi di Solchiaro e salsicciaI finocchi sono un’ottima verdura invernale o primaverile, arricchiscono le insalate a base di lattuga o scarola e diventano la scelta migliore per uno spuntino crudo rinfrescante e depurativo. Cuocere i finocchi, per noi di casa, è roba moderna. Tiemp bell ‘e na vot, quando mia madre e il resto […]Cucenellista
- Impara l’arte e mettila da parte: da Procida a Miami, l’incredibile percorso di Vittorio Cerase, cuoc@ nostrom@ di gennaioVittorio mi ha raccontato il suo ricco e incredibile percorso. Procida, Puerto Rico, Padova, Miami: vari sono i luoghi in cui lo chef procidano ha potuto arricchire la sua esperienza e alimentare la passione per la cucina. Lo ringrazio molto per aver accettato di scambiare quattro chiacchiere con Amma Cucenà […]Cucenellista
- Gli struffoli e la tombola delle feste natalizieNatale, capodanno, epifania sono anche sinonimo di grandi riunioni in famiglia e tra amici – che oggi chiameremmo assembramenti – per giocare a tombola. Ogni famiglia, ogni gruppo, ha un suo linguaggio in codice associato a questo gioco antico e poetico, colorito dai numeri della Smorfia napoletana, ma anche da […]Cucenellista
- A pizz r scarol tra gli odori e i suoni di NataleIl profumo della pigna sul fuoco la sera, l’odore del muschio raccolto ‘ncopp a r Peragne*, i pasturieddi o le casette comprati da Ida add’Ulm, Seren for o puzz o Jolly Tabacc abbesc a Marin**, la puzza di Das*** quando si provava a farseli a casa da soli: l’atmosfera pre-natalizia […]Cucenellista
- Da Procida a Sarzana: alla scoperta del Viandante con Emilia Di Meglio, cuoc@ nostrom@ di dicembreEmilia e suo marito Egidio gestiscono il ristorante il Viandante, eccellenza procidana nel cuore di Sarzana (SP), cittadina ligure della Lunigiana, sul confine tra Liguria e Toscana. Di seguito troverete la piacevole chiacchierata con lei, cuoc@ nostrom@ di dicembre, sulla sua passione per la cucina e sul bellissimo locale che […]Cucenellista
- La mia tartiflette: una sintesi tra il mercatino di Natale e la Braderie de LilleLa Francia è conosciuta assai per vino e formaggio e va detto, in questo paese, c’è una scelta interessante di prodotti caseari. Dove vivo, a Lille, i formaggi più rinomati sono il Maroilles e il Vieux Lille, da gustare soprattutto come condimento di piatti caldi. Il Maroilles, ad esempio, è […]Cucenellista
- La cucina, una passione anche da trasmettere. Due chiacchiere con Bruno Gargiulo, cuoc@ nostrom@ di novembreCon Bruno prosegue l’appuntamento mensile della rubrica Cuoc@ Nostrom@. Lo ringrazio molto per aver accettato di raccontarmi il suo percorso tra i ristoranti di Procida, Ischia e altri posti in Italia. Cucenellista: Quando hai deciso di fare della cucenella il tuo mestiere? Tu hai fatto la scuola alberghiera, quindi immagino […]Cucenellista
- Tac tac, u calamar ‘mbuttunetOgni tanto c’è un bambino per casa. È appassionato di calamari: quando arrivano dalla pescheria ci gioca, poi li mangia. Fritti sono il suo piatto preferito. “Tac” per lui vuol dire anche “sì”, “tak”* per l’esattezza. Quando aveva pochissimi anni e ti vedeva che era tanto che non ti aveva […]Cucenellista
- Tra Sol Calante e Malazzè: chiacchierata con Graziella Cerase, cuoc@ nostrom@ del mese di ottobreGraziella inaugura la nuova rubrica di Amma cucenà: è lei la cuoc@ nostrom@ di ottobre. La ringrazio per aver accettato di scambiare quattro chiacchiere con la Cucenellista sulla sua passione per la cucina e sulle reti che si tessono inevitabilmente con la procidanità anche tra i fornelli. Cucenellista: Perché hai […]Cucenellista
- Santa Candida e i sapori di VentoteneA un certo punto, da bambina già grandicella, scopri che nella tua geografia genealogica non ci sono una, due ~ per essere precisi anche tre ~ ma ben quattro isole. Il procidano è sempre stata la tua lingua. Ma poi, col dialetto della nonna, imparato imitando le sue parole e […]Cucenellista
Commenti recenti