Fin da quando ero piccola, il mio vedere potenziale comico in tutte le cose mi faceva ridere a crepapelle ogni volta che tra le opzioni della cena si nominava lui, o meglio, “iss”… “iddu”, come direbbero i siciliani… Alla domanda di mio padre “muser c’amma fa marenn” (stasera cosa c’è […]
Recent Posts
Le sei ore di preparazione del ragù napoletano per accompagnare le sei ore della serata finale di Sanremo (da Procida a Lille)
L’attesa ogni anno si fa trepidante, già dagli ultimi giorni di gennaio. Praticamente è quasi come se fosse Natale. Arriva quella settimana di febbraio, fino a qualche anno fa prevista verso la fine del mese, poi progressivamente spostata all’inizio, dal martedì al sabato. In quei giorni non si parla d’altro. […]
Le pagnottelle di San Biagio: la ricetta di casa
Costellano i ricordi d’inverno di molti ex bambini procidani. Morbide o un po’ più biscottose, in base alla ricetta di casa o di panetteria, r pagnutted r San Bias possono essere iscritte a pieno titolo nella tradizione dolciaria dell’isola di Procida. Quando ero piccola, il pomeriggio del 2 o la […]
Le alici salate: dal mare alla tavola
Tra i pesci emblematici dell’isola di Procida, troviamo sicuramente le alici. Si tratta del pesce più reperibile del territorio. Comprate, regalate o oggetto di scambi e baratti, le alici non mancano quasi mai nelle case procidane. Mio padre, esperto conoscitore della preparazione delle alici sotto sale, ad esempio, qualche anno […]
Coda di pesce stocco bollita con patate: una colazione d’altri tempi
Chi dice “A col r stocc e a stacca r’egghie”* non attacca una filastrocca procidana… ma cita 2 ingredienti fondamentali per la ricetta di oggi: la coda di stoccafisso bollita con patate. Questo piatto, in passato, era la colazione dei braccianti negli orti a Procida. Quando erano previste giornate di […]
Il pudim al cocco di Capo Verde decorato con mandarini di Procida
Italvina, Isabel, Augusta e Júlia. Quattro nomi che suonano di Capo Verde. Quattro donne, quattro modi diversi di fare il pudim*, dolce diffuso nell’arcipelago africano. Al cocco o al formaggio, a seconda degli ingredienti disponibili in casa, o seguendo le onde dell’umore, chissà… A noi che assaggiavamo, non ci era […]
Pesci fritti, ortaggi e ricordi di “cala cala”
La frittura di pesce fa capolino nei menù sia la vigilia di Natale che la notte di San Silvestro. I pesci, a loro volta, fanno fare capolino nella memoria a qualcosa che sintetizza alla perfezione l’identità agricola e di pesca dell’isola di Procida. Si tratta del cala cala. Il cala […]
Pasta e fagioli: il pranzo preferito dei marinai montesi di un tempo
Quando non esistevano traghetti grandi adibiti al trasporto dei camion, il materiale edile veniva portato da Baia a Procida con barche pilotate da marinai del Monte di Procida. Insieme al carico, spesso trovavano posto a bordo anche una pentola di coccio piena di fagioli cotti e conditi, il necessario per […]
Rotolo di pasta fresca ripieno, un primo per il pranzo di Natale
Da bambina, quando andavamo a pranzo a Natale dalla mia nonna paterna, come primo c’erano i cannelloni con la carne tagliata. Per anni, quando cucinavamo o partecipavamo a pranzi natalizi, il piatto principale era sempre o cannelloni, o lasagne o pasta al forno. Da una decina d’anni, con i miei […]
La cena della vigilia in una casa procidana
“Amma cucenà” è un imperativo ancora più categorico durante le feste di Natale. Le due parole diventano quasi un intercalare nelle conversazioni di tutti, soprattutto delle persone addette di solito ai fornelli di casa. Non è raro, poi, imbattersi in domande del tipo “e spuniet u baccalà” (hai messo il […]