“Trago dentro do meu coração, Todos lugares onde estive: A entrada de Singapura O coral das Maldivas Macao da noite, a uma hora.” Franco Battiato (Segunda-feira) Mi fa strano tornare con la mente e riportare il cuore senza stropicciarlo a tre anni fa, a quando si poteva prendere un aereo […]
Autore: Cucenellista
Dalla cucina di casa alle preparazioni per ristorante casereccio: lo spirito sempre cameratesco di Angioletta, cuoc@ nostrom@ di settembre
Per cuoc@ nostrom@ di settembre sono stata onoratissima di scambiare quattro chiacchiere con Angioletta Costagliola di Fiore e sua figlia Daniela. Era stata Daniela a dirmi che la madre aveva collaborato con il ristorante FishBon (adesso Chiaulédda), informazione che mi ha spinta a proporle questa intervista. Angioletta e Daniela mi […]
Pasta mista con pescato di paranza
Chiedere mezz’ora di permesso senza dare spiegazioni mentre si sta in teleworking cu’ i francisi o prendere lo stesso tempo in una giornata di ferie solo e semplicemente per…. andare alla paranza da Solchiaro alla Marina! Eh sì, ci sono riti che proprio non si possono spiegare. Dal lunedì al […]
Cucina genuina, pionierismo del terra-mare, pranzi per operai in vacanza: la storia del Lido raccontata da Luigi Schiano, Cuoc@ Nostrom@ di agosto
Per Cuoc@ Nostrom@ di agosto ho avuto la fortuna e l’onore di intervistare Luigi Schiano, storico ristoratore del Lido di Procida, azienda a conduzione familiare la cui gestione gli è stata tramandata da suo padre Pasqualino. Chi non si ricorda i menù annunciati da Pasqualino col megafono mentre si nuotava […]
Augghie cu a pummarulédda
Quanno Paciaccone porta a nuvità, c’è tutta una piccola folla scalpitante intorno. Col suo furgoncino storico tutto bianco, dove su una fiancata spicca la scritta blu “Da Paciaccone: il mare in tavola” con tanto di numero di cellulare, l’uomo si piazza for’o Puzzo e non ha tanto bisogno di urlate […]
Ricordi e materie prime scelte personalmente: i pilastri della filosofia gastronomica di Carlo Coscione, cuoc@ nostrom@ di luglio
Per cuoco nostromo di luglio, ho potuto incontrare di persona Carlo Coscione, tra gli chef più apprezzati del panorama gastronomico procidano, e ho avuto l’onore di ascoltare le sue riflessioni sul suo modo di concepire la ristorazione (con le risorse messe a disposizione dal territorio) e di fare la spesa […]
Chiapparieddi da scambiare, seminare, conservare e cucinare
Crescono tra un muro o una strada, tra le crepe di parracine* e muretti di cinta alti o bassi, oppure sugli scogli, in alto, dove ci stanno pure i semp re vite, re fucurine e d’ogne re janara**. Sono i boccioli di un fiore – l’orchidea del Mediterraneo – meglio […]
Da Procida al Mediterraneo: l’universo gastronomico di Marco Ambrosino, cuoc@ nostrom@ di giugno
Ascoltare Marco Ambrosino, chef procidano del 28 posti (bistrot situato sui Navigli nel capoluogo lombardo), apre una finestra su un ricchissimo ed eclettico universo gastronomico, antropologico, etico. Il giovane dalle solidissime radici procidane, attraverso le sue creazioni culinarie allarga lo sguardo verso e oltre il Mediterraneo, spazio a cui dedica, […]
La camomilla della nonna, aspettando l’estate
Quando iniziava a fare caldo e si poteva stare fuori, soprattutto se c’era un po’ di sole, se mi recavo da lei per una visita, trovavo spesso a nonna seduta al tavolo esterno alla casa dei mie zii – dove abitava – affaccendata in operazioni lente, precise, quasi meditative. A […]
Esperienza, esempio, condivisione, amicizia: l’intervista di Pio Lauro del Gazebo, cuoc@ nostrom@ di maggio
Pio Lauro, affettuosamente chiamato dai suoi ragazzi “u Pione” è un pilastro della ristorazione procidana degli ultimi 30 anni. Ho avuto il piacere e l’onore di scambiare quattro chiacchiere con lui per cuoc@ nostrom@ del mese di maggio. Cucenellista: Mi puoi parlare un po’ della storia del Gazebo? Da quanto […]