Per Cuco@ Nostrom@ di marzo, ho avuto l’onore e il piacere di intervistare in una videochiamata Lille-Procida Liliana Assante Del Leccese che mi ha raccontato di come lei e suo marito Michele Spinelli hanno progettato e realizzato il ristopub Pagnotta, per loro un vero sogno nel cassetto. Non conoscevo Liliana, […]
Tag: cucina procidana
Quando la famiglia fa squadra: il bellissimo progetto della Puteca raccontato da Antonio Catabò, cuoc@ nostrom@ di gennaio
Per Cuoc@ Nostrom@ di gennaio sono stata accolta calorosamente nella Puteca a via Cesare Battisti, in un quartiere a cui sono affezionata perché vicino ci sta la mia spiaggia preferita e perché ci sta il cimitero. Una bellissima famiglia, che io definirei più che altro squadra, composta da Antonio Lubrano […]
La cucina di casa e l’accoglienza del Casotto raccontate da Milena Assante Di Cupillo e altre voci di famiglia per Cuoc@ Nostrom@ di dicembre
Per Cuoc@ Nostrom@ di dicembre ho avuto la fortuna di incontrare dal vivo e chiacchierare con una bellissima squadra formata da Milena, Giannino e Arianna (mancava all’appello Ivan, presente però nell’intervista). Loro, e altre persone di cui Milena ha tenuto a sottolineare l’importanza, sono l’anima del Casotto, chioschetto a conduzione […]
Assafà, il food truck provvidenziale di Terra Murata raccontato da Marina Ambrosino, cuoc@ nostrom@ di ottobre
Per Cuoc@ Nostrom@ di ottobre, ho avuto il piacere e l’onore di scambiare quattro chiacchiere con Marina Ambrosino, la “mamma” di Assafà. In videocollegamento dalla sua (e mia quando sono a Procida) Solchiaro a Lille, Marina mi ha spiegato com’è nato il mitico food truck procidano, parlandomi anche dei progetti […]
Dalla cucina di casa alle preparazioni per ristorante casereccio: lo spirito sempre cameratesco di Angioletta, cuoc@ nostrom@ di settembre
Per cuoc@ nostrom@ di settembre sono stata onoratissima di scambiare quattro chiacchiere con Angioletta Costagliola di Fiore e sua figlia Daniela. Era stata Daniela a dirmi che la madre aveva collaborato con il ristorante FishBon (adesso Chiaulédda), informazione che mi ha spinta a proporle questa intervista. Angioletta e Daniela mi […]
Augghie cu a pummarulédda
Quanno Paciaccone porta a nuvità, c’è tutta una piccola folla scalpitante intorno. Col suo furgoncino storico tutto bianco, dove su una fiancata spicca la scritta blu “Da Paciaccone: il mare in tavola” con tanto di numero di cellulare, l’uomo si piazza for’o Puzzo e non ha tanto bisogno di urlate […]
Aguzzare lo sguardo: re pizzell re ‘spallece
Prima di Pasqua, a Pasqua e Pasquetta, negli anni ’80 e ’90, c’erano pomeriggi soleggiati in cui ci si armava di busta e coltello e si partiva con le mamme di tutti i cugini e mia nonna materna a fa i ‘spallece ncòpp’ a pont re Succer*. La nonna – […]
Osservare, imparare, dare vita a uno dei più importanti ristoranti di Procida: intervista a Vittoria de Luca per cuoc@ nostrom@ di marzo
Per cuoc@ nostrom@ di marzo, Amma Cucenà ha intervistato Vittoria de Luca, che dal 1985 delizia il palato di procidani e non ai fornelli del noto ristorante a conduzione familiare “Da Mariano”. L’accoglienza di Vittoria, di suo marito Mariano e della loro figlia Ludovica è un solido punto di riferimento […]
La signora Amelia dell’Eldorado: il bel ricordo condiviso da sua figlia e sua nipote per cuoc@ nostrom@ di febbraio
La cucina tipica di un posto la fanno le persone. La fanno loro, pure se vengono da altri luoghi, da altre cucine. Un capitolo della storia della cucina di Procida è indissolubilmente legato al nome di Amelia Pietrafesa. La Signora Amelia, la regina di quel paradiso perduto dell’Eldorado. Per Cuoc@ […]
Tunz, tunz, tunz: Pizza tunz, scarole, bietole e rapucciedd
Tunz, tunz, tunz, tunz… esce la musica dai bassi potenziati del macchinone di turno comprato coi soldi dell’ultimo imbarco. La prima rata, poi con gli altri imbarchi si pagherà il resto. Possibile che l’automobile nuova, fiammante e squadrata rappresenti ancora uno status simbol per un certo tipo di procidanissimo homo […]