Non si comprano e non si trovano sui menù dei ristoranti. A Procida, per mangiare le patelle, bisogna andare a raccoglierle, staccandole accuratamente dagli scogli. Oppure si possono ricevere come graditissimo regalo o in cambio di ortaggi barattati. Bisogna però rispettare delle regole e quantità ben precise per raccoglierle e […]
Ricette procidane
Gli spaghetti alla Franchino, in ricordo di lui e della conoscenza scaturita da qualche granello di sale in più
Difficile tornare a scrivere, mettere parole su cose che le parole non esprimono. Si attraversano giorni e notti, ore e ore di silenzio, scendendo negli abissi più profondi delle miniere del dolore. Come tornare da dove si era rimasti? Riprendere il discorso. Passare alla ricetta, agli aneddoti seguenti. Che giorno […]
“U pesce fiuto”: un piatto povero dal nome divertente
Fin da quando ero piccola, il mio vedere potenziale comico in tutte le cose mi faceva ridere a crepapelle ogni volta che tra le opzioni della cena si nominava lui, o meglio, “iss”… “iddu”, come direbbero i siciliani… Alla domanda di mio padre “muser c’amma fa marenn” (stasera cosa c’è […]
Le alici salate: dal mare alla tavola
Tra i pesci emblematici dell’isola di Procida, troviamo sicuramente le alici. Si tratta del pesce più reperibile del territorio. Comprate, regalate o oggetto di scambi e baratti, le alici non mancano quasi mai nelle case procidane. Mio padre, esperto conoscitore della preparazione delle alici sotto sale, ad esempio, qualche anno […]
Coda di pesce stocco bollita con patate: una colazione d’altri tempi
Chi dice “A col r stocc e a stacca r’egghie”* non attacca una filastrocca procidana… ma cita 2 ingredienti fondamentali per la ricetta di oggi: la coda di stoccafisso bollita con patate. Questo piatto, in passato, era la colazione dei braccianti negli orti a Procida. Quando erano previste giornate di […]
La cena della vigilia in una casa procidana
“Amma cucenà” è un imperativo ancora più categorico durante le feste di Natale. Le due parole diventano quasi un intercalare nelle conversazioni di tutti, soprattutto delle persone addette di solito ai fornelli di casa. Non è raro, poi, imbattersi in domande del tipo “e spuniet u baccalà” (hai messo il […]
Le polpette con la carne tagliata, come le faceva mia nonna a Solchiaro
È un lavoro certosino, quasi da artigiani, non bisogna scoraggiarsi. Vietato gettare la spugna… Stare lì per un tempo inestimabile a tagliare le fette di carne una a una in tanti quadratini con un coltello o una forbice. Ma perché non prendere la carne macinata come fanno tutti? Perché complicarsi […]
Lupini: dalla raccolta alla tavola
Tanti anni fa i lupini accompagnavano la colazione dei braccianti sull’isola oppure le soste in cui si consumava vino. Negli angoli delle cantine procidane, infatti, non era cosa rara scorgere un tinello (u teniedd) pieno di lupini. Si era soliti trovarli anche sulle bancarelle, alle feste di paese. Quando mio […]
Spaghetti con pomodori arrostiti
Il pomodoro, in estate, è la verdura per eccellenza del sud Italia e Procida non fa eccezione. Molti sono i piatti di stagione a base di pomodoro.. sughi, bruschette, insalate. D’estate si approfitta della raccolta di pomodori anche per preparare le conserve da utilizzare in inverno (r’ butteglie r’ pummarole). […]
Coniglio alla cacciatora
In un’afosa mattina di luglio di un anno fa, mentre ero dedita a una giornata di teleworking nel cortile di casa dei miei, arrivò mio padre, trafelato e soprattutto preoccupato ad annunciare con solennità e una certa drammaticità a mia madre “Letì, se n’è fijut u mescul”. “U maronn, e […]